Abbiamo abbandonato per un po' questo nostro spazio e ci rendiamo conto che è già passato un anno dall'ultima pubblicazione, anche se sembra ieri (sigh!)
Succede lo stesso, talvolta, con la nostra dispensa dove vengono stipati i prodotti alimentari per un loro uso futuro, poi ti rendi conto che alcuni rimangono lì quiescenti con il rischio che sopraggiunga la data di scadenza.
La sorte del blog ha seguito quella di un pacco di paccheri ricevuti in dono nel classico cesto di Natale, dove vengono inseriti prodotti ricercati ma che a volte non si trova il giusto modo per risaltarli.
Il pacchero è un formato di pasta che non rientra nell'uso quotidiano della nostra famiglia, e non sapendo come utilizzare al meglio questo formato di pasta di Gragnano, il pacco è rimasto in dispensa per un anno.
Oggi voglio risvegliare questo nostro spazio e il miglior modo mi sembra sia quello di cuocere finalmente i nostri paccheri.
Dopo una estate torrida, dove le piante di peperoni del nostro orto sembravano fossero state piantate solo per fare ombra, dato che emettevano unicamente foglie, con l'arrivo di temperature più miti hanno cominciato a produrre anche i fiori e i frutti; ci siamo così trovati tra ottobre e i primi di novembre 2019 con una discreta quantità di peperoni che abbiamo, previa cottura, conservato nel congelatore.
La ricetta:
Dopo aver sbollentato per 7 minuti i paccheri in acqua salata (il tempo di cottura previsto era 12'), sono stati scolati e leggermente conditi con olio extra vergine di oliva affinché non si attaccassero tra di loro. Con l'aiuto di un cucchiaino li ho riempiti di pezzi di peperoni, che avevamo precotto con una base di cipolla, ed ho disposto i paccheri in piedi su di una pirofila unta con un po' di olio. Con i peperoni residui (circa un cucchiaio) e la base di cottura, ho preparato un roux aggiungendo un paio di cucchiai di farina bianca, un cucchiaio di olio e.v.o.; dopo aver rosolato ed amalgamato gli ingredienti ho allungato con acqua, ho colorato con un cucchiaino di paprica dolce, prezzemolo, sale e pepe e cotto per una decina di minuti circa. Ho versato questa salsa ancora calda sopra i paccheri, spolverato con del formaggio Grana Padano grattuggiato, ed infornato a 200°