sabato 27 maggio 2017

Orchidee spontanee 2017



La città di Bassano del Grappa dispone di talune zone a verde sparse sul territorio e, tra queste, anche quella denominata il “Parco del Monte Crocetta”.
A parte il nome un po’ pomposo, si tratta di una zona elevata, posta tra le colline vere e proprie e la pianura.
Il conservatore lo frequenta in primavera perché riserva sempre delle sorprese per quanto riguarda la flora presente.
Le uscite di metà aprile e metà maggio hanno confermato la presenza di una serie di orchidee già note, nonché la presenza di una new entry, sempre sfuggita all’occhio del conservatore.
Si tratta della Cephalanthera damasonium o Elleborina pallida, dello stesso genere della Elleborina bianca e forse per questo confuse. Ovvero, poiché della seconda specie il parco è veramente ricco, quando si vedono molti fiori bianchi, alla fine si corre il rischio di non guardarli con la dovuta attenzione.
Questa mattina di fiori di Elleborina bianca se ne vedevano pochi, magari si tratta di un anno “di scarica” e così ogni fiore bianco presente è stato osservato con più interesse premiando così le aspettative del conservatore.

Ecco la Cephalanthera damasonium o Elleborina pallida

E la parente Cephalanthera longifolia o  Elleborina bianca 


Seguono poi le altre :
Orchis tridentata


Listera ovata o Giglio verde


Limodorum abortivum


Ophrys insectifera



Anacamptis pyramidalis 



E per finire anche un bell’esemplare di Aquilegia che accoglie gli ospiti del parco non appena varcata la soglia dell’ingresso.