martedì 28 febbraio 2017

Gallinella di mare al forno



Succede che il Conservatore si trovi a casa il giorno del mercato settimanale. Ciò implica che è di rigore un passaggio nel centro cittadino e, in particolare, al mercato del pesce.
Al mercato del pesce ci sono due fornitori che offrono prodotti simili a quanto si può trovare al supermercato. Simili, appunto, ma non uguali.
Il bello del mercato settimanale è che trovi anche prodotti particolari ovvero originali, frutto di una pesca insolita.
Una mattina il Conservatore ha trovato una offerta interessante di gallinelle di mare (Chelidonichthys lucerna), detto anche pesce cappone.
Il prezzo era accattivante, il pesce sembrava fresco, di taglia e pezzatura più che adeguata.
Arrivato a casa, il Conservatore ha iniziato a pulire i due esemplari acquistati.
La gallinella è un pesce interessante perché presenta una testa tozza e massiccia, un tronco breve e una coda conica e soda.
Al momento di manipolare e pulire il pesce bisogna fare attenzione perché la testa presenta delle appendici pungenti.
Durante la pulizia dei pesci, il Conservatore è rimasto particolarmente sorpreso perché le vesciche natatorie dei due esemplari erano ancora turgide, perché piene di aria. Indice che i pesci erano veramente freschi e pescati di recente.
Dopo aver lavato e pulito i pesci, al momento di iniziare la cottura, il Conservatore ha predisposto su una teglia, una base di fette di lime.



Successivamente, sono state adagiate le due gallinelle, rigorosamente coperte dai classici aromi: prezzemolo, aglio, pangrattato, sale e pepe
. 


Questo è il risultato finale dopo un adeguato tempo di cottura in forno.



Buon appetito.

sabato 25 febbraio 2017

Giornata di primavera



Oggi 25 febbraio 2017 è una giornata decisamente primaverile: cielo sereno, aria limpida e sole caldo.
Il conservatore ne ha approfittato per verificare lo stato di salute delle piante nell’orto e nei vasi.
Sostanzialmente i segnali pervenuti sono positivi.
Andiamo per ordine:

1  - Le piante di pansé si sono riprese dopo i freddi di gennaio: 



2 - La primula è pronta per fiorire ed è tutta un bocciolo di fiori:



3 - L’erba cipollina ha superato felicemente l’inverno e mostra i nuovi getti:

 
4 - Il rabarbaro presenta un bel bozzo dal quale usciranno le nuove foglie:



5 - Il prezzemolo è un po’ malconcio, ma sicuramente si riprenderà:


6 - Alcune cicorie superstiti dal freddo e dalla siccità invernale, iniziano una nuova vita:



7 - Anche il semplice tarassaco è pronto per ripartire:


8 - Le succulente sono sopravvissute e si applicano per riprodursi:



9 - Alla fine qualcuno non ce l’ha fatta e il freddo dell’inverno è risultato fatale: