Succede
che il Conservatore si trovi a casa il giorno del mercato settimanale. Ciò
implica che è di rigore un passaggio nel centro cittadino e, in particolare, al mercato del
pesce.
Al
mercato del pesce ci sono due fornitori che offrono prodotti simili a quanto si
può trovare al supermercato. Simili, appunto, ma non uguali.
Il
bello del mercato settimanale è che trovi anche prodotti particolari ovvero
originali, frutto di una pesca insolita.
Una
mattina il Conservatore ha trovato una offerta interessante di gallinelle di
mare (Chelidonichthys lucerna), detto anche pesce cappone.
Il
prezzo era accattivante, il pesce sembrava fresco, di taglia e pezzatura più
che adeguata.
Arrivato
a casa, il Conservatore ha iniziato a pulire i due esemplari acquistati.
La
gallinella è un pesce interessante perché presenta una testa tozza e massiccia,
un tronco breve e una coda conica e soda.
Al
momento di manipolare e pulire il pesce bisogna fare attenzione perché la testa
presenta delle appendici pungenti.
Durante
la pulizia dei pesci, il Conservatore è rimasto particolarmente sorpreso perché
le vesciche natatorie dei due esemplari erano ancora turgide, perché piene di
aria. Indice che i pesci erano veramente freschi e pescati di recente.
Dopo aver lavato e pulito i pesci, al momento di iniziare la cottura, il
Conservatore ha predisposto su una teglia, una base di fette di lime.
Successivamente,
sono state adagiate le due gallinelle, rigorosamente coperte dai classici
aromi: prezzemolo, aglio, pangrattato, sale e pepe
.
Questo
è il risultato finale dopo un adeguato tempo di cottura in forno.
Buon
appetito.
Nessun commento:
Posta un commento